domenica 17 maggio 2015

I pronomi


PERSONALI SOGGETTO

IO - rimane invariato.
TU -  è sostituito dalla forma TE. Es. tu ami > te ami.
EGLI - ELLA sono sostituiti dalle forme LUI- LU’- LEI- LE’. Es. egli parla > lui - lu’parla, ella parla > lé’ parla.
NOI - può rimanere invariato, o a volte rafforzato nella forma NÓALTRI.
VOI - è usato quasi sempre nella forma apocopata VO’. Es. voi dite > vó’ dite.
ESSI - ESSE - sono sempre sostituiti dalla forma LORO. Es. Essi, esse fanno > loro fanno.

COMPLEMENTO

ME - TE - rimangono invariati.
LUI - LEI - sono usati anche nelle forme apocopate LU’- LE’.
MI - TI - complemento di termine e oggetto sono sostituiti da ME - TE anche nelle forme enclitiche. Es. ti dico > te dico, ti amo > te amo, salutami > saluteme.
GLI - LE - LORO complemento di termine sono sempre sostituiti da GNI con suono laterale prepalatale (GN > ńi). Es. le dico > gni dico, dico loro gni dico.
SI - riflessivo singolare e plurale è sostituito da SE. Es. Mario si lava > Mario se lava.
GLIELO - GLIELA - GLIELI - GLIELE - si trovano nella unica forma GNENE. Es. glielo dico > gnene dico  (ńené).
CI - VI - complemento di termine e oggetto sono sostituiti da CE, VE. Es. vi dico > ve dico.

POSSESSIVI

Vedi aggettivi. Va aggiunto che in aretino si usa il pronome possessivo anche con valore neutro. Es. viviamo del nostro, cioè delle nostre risorse.

DIMOSTRATIVI

Vedi aggettivi. Va aggiunto che COLUI - COLEI - COSTORO - sono quasi sempre usati nelle forme LUI - LU’- LEI - LE’ - LORO.

INDEFINITI

Vedia ggettivi.Va aggiunto che la N di NIENTE ha sempre pronuncia laterale prepalatale (Ń) con suono simile all’italiano GN > GNENTE (ńènté).

RELATIVI

CHI - ha pronuncia occlusiva postpalatale sorda (Č). Es. chifa > čifa.
CHE - in italiano è solo soggetto o complemento oggetto. In aretino è usato anche per i casi obliqui. Es. la bottega nella quale faccio acquisti (nella quale = complemento di luogo) > la bottega che faccio acquisti. Il libro di cui hai perso la copertina (di cui = complemento di specificazione) > il libro che hai perso la copertina.

INTERROGATIVI

CHI - ha pronuncia occlusiva postpalatale sorda (Č). Es. chi è? > či è?
QUALE - in aretino si trova nella forma femminile QUALA e maschile QUALO. Es. quale mano? > quala mana?
QUANTO - in italiano al singolare ha valore neutro. In aretino si trova nelle forme distinte QUANTA (femminile) e QUANTÓ (maschile) oppure nella forma neutra QUANTE. Es. quantofa? > quante fa?

ESCLAMATIVI

CHI - ha pronuncia occlusiva postpalatale sorda (Č). Es. ecco chi è > ecco či è!
QUALE - in aretino si trova nella forma femminile QUALA e maschile QUALÓ.

QUANTO - in italiano al singolare ha valore neutro. In aretino si trova nelle forme distinte QUANTA e QUANTO, oppure nelle forma neutra QUANTE.

Nessun commento:

Posta un commento