domenica 17 maggio 2015

Gli aggettivi


AGGETTIVI DETERMINATIVI

POSSESSIVI

MIO - MIA - TUO - TUA - SUO - SUA - vengono sempre usati con l’articolo e nella forma apocopata. Es.  miazia>la mi’zia.
MIEI - MIE - TUOI - TUE - SUOI - SUE - sono sostituiti da MIA, TUA, SUA o nelle forme apocopate MI’, TU’, SU’. Es. i miei parenti > i mi’ parenti o più semplicemente I MIA.
LORO - maschile, femminile, è sostituito da SU’. Es. la lorozia> la su’zia, le loro ricchezze > lesu’ ricchezze, i loro parenti > i su’parenti.
L’aggettivo possessivo si usa in aretino anche nei casi in cui in italianoè regola ometterlo, per esempio quando l’appartenza si desume chiaramente dal contesto. Es. ho preso la penna> ho preso lami’penna.

DIMOSTRATIVI

QUESTO - è  quasi  sempre sostituito dalla formaaferetica ’STO.
Es. ho letto questo libro > ho letto’sto libro.
CODESTO - èsostituitospessodallaformaaferetica’TESTO. Es.dammi codesto libro > dammi’testo libro.
QUELLO - è sempre usato  nella forma QUELO, cioè condege-
minazione di L. Es. dammi quello là > dammiquelo là.
STESSO -è sostituitospessodalla forma rafforzataISTESSO. Es. è lo stesso libro > è l’istesso libro.

INDEFINITI

NESSUNO - è presente in aretino nella forma NISSUNI. Es: non lo do a nessuno>non lo do a nissuni.
ALCUNO - è quasi sempre sostituito da QUALCHE. Es. alcuni fogli di carta >qualché foglio di carta.
POCO - in aretino suona sempre PÓCO, cioè con la O chiusa (Ó) che in italiano è invece aperta (Ò). 

INTERROGATIVI

QUALE - in aretino si usa la forma maschile QUALO e fem- minile QUALA. Es. qualemano ? >qualamana ?
QUANTO - QUANTA - QUANTI - QUANTE - sono spesso sostituiti dalla forma invariabile QUANTE. Es. quanta carne ? >quantecarne ? (Vedi Il nome).

AGGETTIVI NUMERALI

CARDINALI

L’aretino presenta notevoli differenze rispetto all’italiano, perciò ne citeremo solo alcune come esempio:
DUE - si usa sempre nella forma DUA.
TRE - si usa spesso nella forma paragogica TREIE (tréié).
SEI - si pronuncia con la E chiusa (É - séi).
NOVE si pronuncia con la O chiusa (Ó - nóvé).
DIECI -si pronuncia con il gruppo DIE che assume suono occlusivo postpalatale sonoro tra D e G, E chiusa (É)  e C con suono simile all’italiano pesce ( ḓéȼi).
DODICI -si usa nella formaDODDICI (dóddiȼi).
TREDICI- si usa nella forma TREDDICI (tréddiȼi).
SEDICI - si usa nella forma SEDDICI (séddiȼi).

ORDINALI

SECONDO - si usa nella forma SICONDO (sicóndó).
NONO - si pronuncia con le due O chiuse (Ó - nónó).
DODICESIMO -è presente nella forma DODDICESIMO (dóddiȼèsimó).

TREDICESIMO - è presente nella forma TREDDICESIMO (tréddiȼèʃimó).

Nessun commento:

Posta un commento