DURÁLLA a duralla = si dice quando ci si trova in una
situazione favorevole e si teme che possa finire. (DURÁLLA dalla concr. di dura[re] = continuare [dal lat. durāre] e [que]lla [dal lat. volg.
*[ec]cu[m] illa[m]).
Lo studio riguarda la fonetica e morfologia del dialetto con vocaboli, proverbi e modi di dire.
mercoledì 5 febbraio 2014
faccia
FÁCCIA 1) ave lla
faccia come l culo = non vergognarsi di nulla, essere sfrontato. (FÁCCIA dal lat. facies
= faccia. Pron. avé lla faccia kόm él kulό).
faccia
FÁCCIA ave ppiù faccia de Pietro l’aritino = essere
sfrontato al massimo. (FÁCCIA [vedi faccia 1)]. Pietro L’Aretino [1492-1556],
personaggio noto per la sua vita sfarzosa, uomo violento e senza scrupoli.
Pron. avé ppiù faccia dé Piétró l’aritinó).
facenda
FACÈNDA sta facenda me scompone = questo lavoro mi
spezza, mi affatica, mi rimane pesante. (FACÈNDA = faccenda dal lat. facienda = cose da fare [pl. neutro del
gerundio faciendum, poi passato al f. da facĕre
= fare]. Scompone da scomponere var. di scomporre = fare a
pezzi, [da comporre con S priv. dal
lat. componĕre]. Pron. ’sta faȼènda
mé skómpóné).
facende
FACÈNDE fa
lle facende = fare i lavori di casa, detto della massaia, lavorare in generale.
(FACÈNDE vedi facenda. Pron. fa llé faȼèndé).
ferraio
FERRÁIO si ferraio n ferra, marzo spella = se
febbraio non è freddo, lo sarà marzo. (FERRÁIO [vedi diz.]. Pron. si férraiό ’n
fèrra, marzό spèlla).
fica
FÍCA se lavor e se fatica pe la panci e pe la fica
= si lavora non solo per soddisfare lo stomaco, ma anche la donna. (FÍCA [vedi
diz.]. Pron. sé lavόr’ é sé fatika pé la
panci’ é pé la fika).
fica
FÍCA tira più n pel de fica che cento cavagli =
non c’è forza superiore a quella che attira l’uomo verso la donna. (FÍCA [vedi
diz.]. Pron. tira più ’n pél dé fika ké ȼèntό kavagli).
fichi
FÍCHI fèr i fichi = avere troppi riguardi, fare
moine, essere schizzinosi. (FÍCHI dal lat. ficus.
Pron. fèr i fiki).
figura
FIGÚRA fa nna figura cacina = fare una pessima
figura. (FIGÚRA dal lat. figura.
Pron. fa nna figura kaȼina).
figurte
FIGÚRTE ma figurte te = ma figurati te, cioè chi se
ne importa. (FIGÚRTE dalla concr. di figur[ati]
te dal lat. figurāre. Pron. ma
figurté té).
firmina
FIRMÍNA Santa Firmina, Le Poggiol e Chieni, un posseno
sta ffermi co le meni = gli abitanti di
questi luoghi sono persone poco raccomandabili. Il modo di dire è dovuto alla
credenza popolare che questi paesi siano stati fondati da zingari che, come è
noto, sono dediti al furto e sono violenti. (FIRMÍNA da fermo = forte di carattere dal lat. firmus = saldo. LE POGGIÓLA = dim. di poggio dal lat. podium = piedistallo, poi poggio. CHIÈNI
= Chiani, dal toponimo tosc. chiana = luogo paludoso [dal tema medit.
clana = luogo paludoso]. Pron. Santa Firmina, Lé Pόggiόl’ é Kièni, un
pòssénό sta fférmi kό’ lé mèni.)
fottere
FÓTTERE va fatte fottere = vai al diavolo. (FÓTTERE
congiungersi carnalmente dal lat. futuĕre
incr. con l’ital. battere. Cfr. i
modi di dire ‟va’ a quel paese”, ‟va’ pigliallo ’n culo”. Pron. va’ fatté
fόttéré).
freddo
FRÉDDO 1) è n freddo
che spella = fa un grande freddo. (FRÉDDO dal lat. tardo frigdus. Pron. è ’n fréddό ké spèlla).
freddo
FRÉDDO è n freddo che se bubbela = è tanto freddo
che si trema. Bubbolare [vedi diz.]. (FREDDO vedi freddo 1). Pron. è ’n fréddό ké sé búbbéla).
freddo
FRÉDDO è n freddo che se caca da ritti = fa talmente
freddo che non ci si può nemmeno piegare per defecare. (FRÉDDO vedi freddo 1).
Pron. è ’n fréddό ké sé kaka da ritti).
freddo
FRÉDDO or un te fa freddo = ora ti sistemo io, ora le
prendi. (FRÉDDO vedi freddo 1). Pron. όr’ un té fa fréddό).
frittata
FRITTÁTA 1) fa lla
frittata = combinarne una grossa. (FRITTÁTA
nel senso di disastro dal lat. frigĕre
= cuocere a secco).
frittata
FRITTÁTA rivolta lla frittata = confutare un discorso o ribaltare una
situazione. (FRITTÁTA discorso o situazione. Vedi frittata 1). Pron. rivόltà
lla frìttata).
frunzuti
FRUNZÚTI ie, ce l ho frunzuti = non ne ho. E’ la risposta
che si dà a chi chiede danaro, pensando che ne abbiamo in abbondanza. (FRUNZUTO
[vedi diz.]. Pron. ié, ȼé l’ò frunʑuti).
Iscriviti a:
Post (Atom)