PAGLIANCÚLO s. m. insetto nero con strisce gialle
trasversali. Deriva il suo nome dall’aver nella parte posteriore una lunga
protuberanza simile ad una cannuccia di paglia. Dalla concr. di paglia (dal lat. palea) e [i]n culo (dal lat.
culus). con elis. di I. Pron. pagliankulό.
Il paglianculo si chiama così perché gli veniva inserita a forza una paglia secca nell’addome e il poveretto batteva le ali ronzando a lungo prima di morire. Si faceva a gara a chi lo faceva ronzare più forte e/o più a lungo
RispondiElimina