AÉLLO tra aèllo e ull’aère ciavarèbbe a currìre
= tra averlo e non l’avere ce ne corre.
(AÉLLO = averlo. Pron. tra aéllo é ull’aéré ciavarèbbé a curriré).
Lo studio riguarda la fonetica e morfologia del dialetto con vocaboli, proverbi e modi di dire.
mercoledì 13 gennaio 2016
aglio
ÁGLIO gni fa còme l’àglio al càne, un màngia e un fa mangiàre = gli fa come l’aglio
al cane, non mangia e non fa mangiare. Si dice di tutto ciò che ripugna. (ÁGLIO
dal lat. allium. Pron. gni [ńi] fa
kómé l’aglió [aľľó] al kané, un mangia é un fa mangiaré).
alo
ALÒ fa ccòme Santalò, prìma murì, pu’ s’amalò =
fare come Santalò che prima morì e poi s’ammalò. Si dice a chi fa le cose
all’arrovescio. (ALÒ vedi diz. Pron. fa kkómé Santalò, prima murì, pu’
s’amalò).
anni
ÁNNI me sa mill’ànni = non vedo l’ora che. Si
dice quando si aspetta con impazienza un evento. (ANNI dal lat. annus.
Pron. mé sa mill’anni).
aritin
ARITÍN èntelo l’aritìn che pàrla bène, chiàma la
pàce pèce e ’l pàne pène = sentilo l’aretino che pensa di parlare bene, chiama
la pace pèce e il pane pène. (ARITÍN vedi aritìn 1. Pron. èntéló l’aritìn ké
parla béné, čama la pace pèȼé é ’l pane pèné).
asciugamano
ASCIUGAMÁNO me pàri l pòr asciugamàno = mi sembri il povero asciugamano, detto di persona che è ridotta proprio male. (ASCIUGAMÁNO formato da asciuga[re] e mano. Pron. mé pari ’l pór’ asciugamanó).
asciugo
ASCIÚGO viè qquà
che t asciùgo = vieni
qua che ti asciugo [il sudore], si dice in modo ironico a chi ha
fatto poco o niente e si dichiara stanco. (ASCIÚGO da asciugare. Pron. viè kkua ké
t’asciugó).
babo
BÁBO ànco quèst’è fàtta, dìsse quèl ch’amazzò ’l
bàbo = anche questa è fatta, disse quello che ammazzò il padre. Si dice ogni
volta che concludiamo qualcosa di impegnativo. (BÁBO vedi babo 1. Pron. ankó
kuést’è fatta, dissé kuél k’amazzò ’l babó).
babomorto
BABOMÒRTO cadèr’ a bàbo mòrto = fare una rovinosa caduta. (BABOMÒRTO = babbo
morto. Vedi diz. babo. Pron. kadér’a babó mòrtó).
baco
BÁCO spuntàr
el bàco = spuntare il baco, cioè liberarsi in modo definitivo di un impiccio o
malattia. Prob. la frase originaria era ‛sputare il baco’, cioè liberarsi di un
peso, di un fastidio. (BÁCO etim. incerta, forse dal lat. med. bacius, forma afer. di bombacius. Pron. spuntar él bakó).
baglioni
BAGLIÓNI far’ el Bagliòni = levarsi di torno,
andarsene. (BAGLIÓNI = cognome immaginario. Pron. far’ él Baglióni).
bailamme
BAILÁMME è n
bailàmme = è un caos, una grande confusione. (BAILÁMME
dall’arabo bai ram = grande festa
religiosa dei musulmani che si celebra con gran pompa dopo il digiuno del ramadan. Pron. è ’n bailammé).
balistruccio
BALISTRÚCCIO èsse ssècco com’un balistrùccio = essere
molto magro. (BALISTRÚCCIO da
balistruccio = tipo di rondone. Vedi anche balistruccio 1. Pron. èssé ssékkó
kóm’un balistrucció).
bambagia
BAMBÁGIA stà
nnè la bambàgia = 1) stare senza far niente, 2) vivere
agiatamente. (BAMBÁGIA dal gr. βάμβαχ
[bàmbax] attraverso il lat. med. bambax
= cotone. Pron. sta nné la bambaja).
barullare
BARULLÁRE ènti lo zìo de Pòppi, ha finìt el vìno,
barùlla le bòtti = senti, sta tuonando. (BARULLÁRE [vedi diz.]. Pron. ènti lό
ziό dé Pόppi, ha finit’ él vinό, barulla lé bόtti).
bazza
BÁZZA bàzza ùnta
un dìsse mài mal de nissùni = mento unto non disse mai male di nessuno, cioè
chi ha mangiato bene non ha mai criticato il suo benefattore. (BÁZZA = mento
prominente, voce di area sett. di etim. incerta, forse dal lat. baiula = che porta acqua. Pron. baʑʑa unta un dissé mai mal dé nissuni).
benedica
BENEDÌCA fa llà benedìca = festeggiare l’inizio o
la fine di un lavoro, di un’opera. Anche binidíca. (BENEDÍCA dev. da benedire. Pron. fa lla bénédika).
binde
BÍNDE prènde
(piglià) ppè le bìnde = trattare
per il verso del pelo,
accostarsi ad una persona o una cosa nel dovuto modo. (BÍNDE f. di binda = macchina per sollevare pesi,
dall’ant. scandinavo vinda =
sollevare, o forse dall’ant. ted. windā
= argano. Pron. prèndé (piglià) ppé le
bindé).
bischero
BÌSCHERO andàr
o vìr a bìschero sciòlto = avere un comportamento molto sconsiderato, poco
responsabile. (BÍSCHERO vedi diz). Pron. andar o vir’ a biskéró sciòltó.
bocca
BÓCCA èsse de
bòcca tònda - de bòcca bòna = non disdegnare nessun tipo di cibo. (BÓCCA [vedi
bocca 1)]. Pron. èssé ddé bókka
tónda - dé bókka bóna).
bocon
BOCÓN unn’ è un bocòn ghiòtto = non è un boccone
ghiotto. Si dice di tutto ciò che si mangia malvolentieri. (BOCÓN = boccone.
Accr. di bocca. Pron. unn’è un bócón
ghióttó).
brasca
BRÁSCA còsta più la bràsca che l pisèllo = costa più
il tutore che la pianta, come dire il gioco non vale la candela. (BRÁSCA vedi
diz. Pron. kòsta più la braska ké ’l piʃèlló).
bricia
BRÍCIA è na brìcia frèdda = è una castagna fredda.
(Tosc.). Si dice di chiunque abbia poca capacità, poca inventiva, poca sensibilità, o di donna che nei rapporti sessuali
è passiva. (BRÍCIA vedi diz. Pron. è ’na briȼia frédda).
bronco
BRÓNCO o chè
sé brònco! = o che sei storpio, invalido! Si dice di chi non riesce a tenere
niente in mano. (BRÓNCO vedi diz. Pron. ó ké sè’ brónkó).
buche
BÚCHE èsse o trovàsse pe le bùche = vivere una
situazione precaria,
difficile. [BÚCHE vedi buco 1). Pron. èssé o tróvassé pé lé buké].
buio
BÚIO fàr el bùio e l’àcqua = fare notte e per di
più con la pioggia. Si dice per
interrompere un discorso, un’azione, una situazione che non vale la pena
continuare. (BÚIO dal lat. *burius,
incr. tra boreus = settentrionale e burrus = rosso scuro. Pron. far él buió
é l’akkua).
bunino
BUNÍNO ma sta bunìno! = stai fermo, stai calmo!
(BUNÍNO dim. di bono (pron. bónó) =
buono. Pron. ma sta buninó).
c'acechi
C’ACÈCHI c’ acèchi sinn’è vèro! = che diventi cieco
se non è vero! (C’ACÈCHI = che io accechi, da aciecare. Pron. k’aȼéki sinn’è véró).
capo
CÁPO te nel càpo cè du’ scatulìne, una è vòta e
’n’un àntra un c’è gnènte = tu nel capo hai due scatoline, una è vuota e
nell’altra non c’è niente. Si dice a chi non è in grado di connettere. (CÁPO
vedi capo 1. Pron. té nél kapó ȼè du’ skatuliné, una è vóta é ’n’un antra un ȼè
gnènté).
cardare
CARDÁRE òra tè càrdo ìo = ora ti sistemo io, ora le
prendi. (CARDÁRE = signif. concreto: pulire e pettinare la lana, astratto:
rimproverare aspramente. Si dice anche ‛òra te pètteno io’ [ora ti pettino io]
con identico signif. Pron. óra té kardó ió, óra té pètténó ió).
cariella
CARIÈLLA s. f.
giocàr a carièlla o carièlle. Gioco dei bambini consistente nel formare una
piramide con quattro bilie e cercare di abbatterla lanciando una bilia da una
posta prefissata. (CARIÈLLA dal lat. quadrellus,
da [quadrus = quadro], forse anche
per influenza del fr. carrer =
quadrare. Pron. jókar’ a karièllé).
cazzella
CAZZÈLLA s’è più
bìschero de Cazzèlla che près’un gàtto pi’ cogliòni e dìss’ è ’n màschio = sei
più scemo di Cazzella che prese un gatto per i testicoli e disse è un maschio.
Si dice di persone che si meravigliano di cose assolutamente normali ed
evidenti. (CAZZÈLLA vedi cazzella 1.
Pron. s’è più biskéró dé kazzèlla ké prés’un gattó pi’ kóglióni é diss’è ’n
masčó).
cazzo
CÁZZO còl
càzzo che l’altròvi (o artròvi) = col cazzo che lo ritrovi, detto in senso
ironico, quindi non lo ritrovi proprio. (CÁZZO [vedi diz.] Pron. kól kazzó ké
l’altróvi o artróvi).
cazzo
CÁZZO gni fa còm el càzz a le vècchie = gli fa come
il cazzo alle donne vecchie, cioè non ha alcun effetto, lascia il tempo che
trova. (CÁZZO [vedi diz.]. Pron. gni fa kóm’ él kazz’ a lé vèččé).
cazzo
CÁZZO son
càzzi da cacàre, detto di tutto ciò che è molto difficile o complicato.
Esistono con identico significato anche le espressioni son càzzi amàri e son
càzzi àcidi. (CÁZZO [vedi diz.]. Pron. són kazzi da kakaré).
cazzo
CÁZZO tra ’n càzzo e n’àntro = tra una cosa e
un’altra. (CÁZZO vedi diz. Pron. tra n’ kazzó è n’antró).
cencio
CÉNCIO dàr’ èl cèncio =
passare lo straccio umido sui pavimenti.
[Tosc.]. (CÉNCIO vedi cencio 1. Pron. dar’él cénció).
cervello
CERVÈLLO lambiccàsse l cervèllo = spremere il cervello
cercando di capire o di risolvere un problema. (CERVÈLLO dal lat. cerebellum, dim. di cerebrum = cervello.
LAMBICCASSE den. da lambicco, forma
afer. di alambicco. Pron. lambikkassé ’l cérvèlló).
chiodi
CHIÓDI 1) ròbba
da chiòdi = roba da chiodi, detto di
cose di scarsa qualità e più spesso di un fatto incredibile. Sembra che il modo
di dire derivi dal fatto che i fabbri di un tempo usavano per fare i chiodi il ferro di scarto dei
lavori più impegnativi. (CHIÓDI dal
lat. clavus. Pron. ròbba da čódi).
chiodi
CHIÓDI o cusì
o chiòdi = o così o chiodi, cioè o così o niente. (CHIÓDI vedi chiodi 1). Pron.
ó kusì ó čódi).
citti
CÍTTI Èsse ppèggio de cìtti picìni o bighìni = avere
un comportamento peggiore di quello dei bambini. Si dice di chi è estremamente
permaloso, tiene il muso, si infervora facilmente, è testardo e indisponenete.
(CÍTTI vedi diz. citto. Picini = piccoli. Bighini vedi diz. bighino. Pron. èssé
ppèggió dé ȼitti piȼini o biĝini).
coglione
COGLIÓNE sto’ tèmpo vol fàr’ el cogliòne! = il tempo
sta per peggiorare. (COGLIÓNE vedi diz. Pron. stó tèmpó vòl far’ él kóglióné).
coglione
COGLIÓNE sé coglión’ ánco s’ arnaschi = rimarresti fesso anche se tu rinascessi. (COGLIÓNE vedi
diz. Pron. sé kóglión’ ankó s’
arnaschi).
coglione
COGLIÓNE sé più cogliòn del Lònzi che fèce ’l bàgno ’n
Chiàna e scappò polvaròso = sei più fesso del Lonzi che fece il bagno nella
Chiana e ne uscì impolverato. (COGLIÓNE vedi diz. Pron. sé più kóglión dél
Lónzi ké fèȼé ’l bagnó [bańńó] ’n Chiana è skappò pólvarósó).
coglione
COGLIÓNE s’è più cogliòn’ de le lùccele, che fèn lùme
dal cùlo = sei più fesso delle lucciole che fanno luce dal sedere. (COGLIÓNE
vedi diz. Pron. sè più kóglión dé lé luccélé ké fèn lumé dal kuló).
collo
CÒLLO andàr o vir a ròtta de còllo = andare a tutta
velocità, con il rischio di rompersi il collo. (CÒLLO dal lat. collum. Rotta dal verbo rompere. Pron. andàr o vir’ a rótta dé kòlló).
convento
CONVÈNTO se màngia quèl che pàss el convènto = si
mangia quello
che passa il convento, cioè quello che è in casa senza uscire a fare spesa. (CONVÈNTO dal lat. ecclesistico conventum =
riunione di frati. Pron. sé mangia quél ké pass’ él kónvèntó).
covaccioni
COVACCIÓNI stàr a
covacciòni o covolòni = stare rannicchiato, piegato su se stesso. (COVACCIÓNI accr. di covaccio = nido,
tana, forma dispr. di covo, dal lat. cubāre = essere coricato. Pron.
star a kóvaccióni o kóvólóni).
cozzi
CÒZZI fàr a
còzzi = scontrarsi, detto di persone,
animali, veicoli.
(CÒZZI dal verbo cozzare [dal tosc. coccia = capo, forse dal latino cochlea = guscio della chiocciola].
Pron. far a kòzzi).
cristo
CRÍSTO chi
vòl Crìsto se lo prèghi = chi vuole Cristo se lo preghi, cioè chi vuol fare
faccia senza chiedere agli altri. (CRÍSTO vedi Cristo 1). Pron. či vól kristó
sé ló préghi).
culo
CÚLO èsser un
lècca cùlo - lèccar el cùlo = essere una persona servile o un opportunista.
(CÚLO vedi culo 1). Pron. èssér’ un lékka kuló - lékkar’ él kuló).
culo
CÚLO avè ppiù cùlo
che ànnema = avere più culo che anima, cioè più fortuna che spirito
d’iniziativa, essere fortunato oltre il dovuto. (CÚLO vedi culo 1). Annema =
anima. Pron. avé ppiù kuló ké annéma).
culo
CÚLO èsse ttùtto cùl e pènne [còme l’ucèlli de
nìdo] = essere tutto culo e penne [come gli uccelli di nido], cioè troppo pieno
di sé, estremamente borioso, oppure molto fortunato. (CÚLO vedi culo 1). Pron.
èssé ttuttó kul’ é pénné [kómé l’uȼèlli dé nidó]).
cuprino
CUPRÍNO fàre a cuprìno = dimostrare di possedere di
più. (CUPRÍNO da cuprire = coprire,
dal lat. cooperire. Pron. faré a
kuprinó).
cusina
CUSÍNA fa nna cusìna de giòrno = fare una cosa
piuttosto velocemente.
(CUSÍNA dim. di cosa dal lat. causa.
Pron. fa nna kusina dé jórnó).
dagnene
DÁGNENE dàgnene sècche = dargliele secche, cioè
bastonare di
santa ragione. (DÁGNENE = darle a lui. Pron. dagnéné sékké).
diritto
DIRÍTTO dirìtto còme la vìa de Pòti = completamente
storto, con curve e controcurve com’è appunto la strada che porta a Poti. La
frase si usa infatti solo in senso ironico. (DIRÍTTO dal lat. directus. Pron. dirittó kómé la via dé
Póti).
donna
DÒNNA 1 quànde la dònna mòve l’ànca, o te la dà o
pòco ce mànca = quando la donna muove l’anca, o te la dà o poco ci manca,
cioè la donna che camminando sculetta, è più propensa all’approccio con il
maschio. (DÒNNA dal lat. dom[i]na = signora.
Pron.
kuandé la dònna móvé l’anka, ó té la dà ó pókó ȼé manka).
duro
DÚRO trovar’ el dùro (o la saglìta) = trovare un
ostacolo difficile da superare. (DÚRO dal lat. durus. Pron. tróvar’él duró - la saglita).
farfallone
FARFALLÓNE è n
farfallòne = è una persona poco affidabile, un
fanfarone. (FARFALLÓNE accr. di farfalla con pass. al gen. m. Il modo di dire è
prob. desunto dal volo della farfalla che non è lineare,
ma ha un andamento altalenante. Pron. è ’n farfallóné).
fiaschi
FIÁSCHI cavàr
el vìn da fiàschi = togliere il vino dai fiaschi, cioè risolvere una situazione intricata, un problema grave. (FIÁSCHI dal
gotico *flasko. Pron. kavàr’ él vin
da fiaski).
fosso
FÒSSO ìre da ’n grèpp’ a n’fòsso = andare da un greppo ad un fosso, cioè peggiorare la
situazione. (FÒSSO dal lat. fossus.
Pron. iré
da ’n grépp’ a ’n fòssó).
freddo
FRÉDDO rientràre
dal fréddo = ripiegarsi su se stesso per
il grande freddo. (FRÉDDO vedi freddo 1). Pron. riéntraré dal fréddó).
freddo
FRÉDDO se bùssa dal frèddo = si trema dal freddo.
(FRÉDDO VEDI freddo 1. Pron. sé bussa dal fréddó).
friggo
FRÍGGO ìe, me lo frìggo = si, me lo friggo. È la
frase che si dice con tono ironico e di rimprovero a chi ci vuol dare qualcosa
che assolutamente non vogliamo. (FRÍGGO da friggere.
Pron. ié, mé ló friggó).
Iscriviti a:
Post (Atom)