giovedì 27 febbraio 2014

squinternare


SQUINTERNÁRE  v. intr.  scervellarsi per trovare una soluzione. Da squinternare = scomporre i quaderni che formano un libro (da quinterno, incr. di quinto dal lat. quintus con quaderno dal lat. quaterni = a quattro a quattro), con S priv. per estens. di signif. Pron. skuintérnaré.

staccia


STÁCCIA  s. f. metap. di staccio  =  setaccio. Dal lat. saetacium = setaccio. Pron. staccia.

stare


STÁRE  v. intr. Oltre ai normali significati usato spesso per abitare. Dal lat. stāre. Pron. staré.

steccia


STÉCCIA  s. f.  residuo del gambo del grano dopo la mietitura. Metap. di stecco dal long. stek = palo. Pron. stéccia.

steccolare


STECCOLÁRE  v. tr. tritare la legna per farne tizzoni, triturare, rompere. In senso figurato ridurre a mal partito, uccidere. Da stecco m. di stecca (dal gotico *stika = pezzo di legno, bastone). Pron. stékkόlaré.

stegliare


STEGLIÁRE  v. intr.  perdere parte dello smalto o della vernice in seguito a logorio o caduta. Den. da teglia = recipiente da cucina (dal lat. tegula = tegola), con S priv. illat.  Pron. stégliaré.

stolzare


STOLZÁRE  = v. intr. sussultare, sobbalzare. Dal  lat. extollĕre = levare in alto  incr. con il long. stultijan =  camminare zoppicando. Pron. stόlzaré.

stolzo


STÓLZO  s. m.  sobbalzo, sussulto. Dev. dall’aret. stolzare = sobbalzare (vedi). Pron. stόlzό.

stoppia


STÓPPIA   s. f. residuo di steli o foglie di cereali. Dal lat. stuppa = stoppa. Pron. stόppia.

stracanasse


STRACANÁSSE  v. rfl.  sfinirsi dalla fatica. (Term. tosc.). Prob. incr. tra strac[casse] = stancarsi da stracco (dal long. strak = rigido) e [acc]anasse = accanirsi da a[d] e cane (dal lat. canis), o forse da cane con suff. superl. STRA ed assim. RS > SS. Pron. strakanassé.

stracco


STRÁCCO  agg. stanco, provato fisicamente dal long. strak. Pron. strakkó. 

striminzito


STRIMINZÍTO  agg. 1) di persona = secco, 2) di discorso = troppo breve, 3) di abito = troppo stretto. Dal tosc. striminzire = rendere magro (da [e]stremo dal lat. [e]xtremus) incr. con il tosc. mencio = smunto (dal franc. minche = floscio).  Pron. strimimʑitό. 

strincio


STRÍNCIO  s. m. strappo, taglio. Intens. di trincio = taglio dal lat. volg. *trinicāre = dividere in tre parti (da trini = ogni tre) attraverso il franc. ant. trencher = tagliare con un colpo netto o dal lat. class. truncāre = troncare. Pron. strinciό.

strizzone


STRIZZÓNE  s. m.  1) stretta molto forte, 2) fitta al cuore, 3) forte dolore unito a paura. Der. da strizzare. Pron. strizzόné.

stronare


STRONÁRE v. tr. bruciacchiare, ustionare superficialmente. Var. di strinare. Dal lat. ustrina = luogo in cui si brucia da *ustrināre = bruciare, o forse da austrinus = relativo all’austro (ostro, vento molto caldo che può bruciare le colture agricole) da austrināre = bruciare. Pron. strόnaré.